Nino Graziano Luca, divulgatore culturale e coreografo internazionale, studioso, scrittore e docente, ideatore e fondatore della Compagnia Nazionale Danza Storica , ha ricevuto "per benemerenze culturali" l’onorificenza di Cavalier OMRI, l’Ordine al merito della Repubblica Italiana, conferitogli dal Presidente Sergio Mattarella. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosissimi premi (è ad esempio Ambasciatore per la Pace nel Mondo) cui si aggiunge adesso questo prestigioso titolo.
Protagonisti
Un lungo applauso ha suggellato la proiezione in anteprima del film documentario di Daniele Luchetti “ Codice Carla “, prodotto da Anele e Luce Cinecittà con Rai Cinema, che arriverà nelle sale il 13, 14 e 15 novembre (elenco sale su nexodigital.it) per omaggiare la grande artista. Una figura ” contemporanea” , che emerge dallo schermo circondata da un coro di performer e colleghi che riflettono sul fare arte e invitano lo spettatore a immergersi in quella forza oscura, il Codice Carla, che spinge a creare e rappresentare la bellezza. Un film che emoziona “ ma anche didattico e in grado di far scattare una passione “.
Ironia, divertimento, nostalgia e riflessioni nella commedia di Mariella Pizziconi “ Punto Palestrina”, andata in scena a Roma al Teatro di Porta Portese dal 27 al 29 ottobre. Un mondo che cambia che si disgrega, e che mette all'angolo le protagoniste. Ma non manca una speranza di riscatto....
Grande successo per il Concerto di Tango (7 ottobre, Roma, Sala Baldini, Piazza Campitelli) tenuto dallastar internazionale Ana Karina Rossi, accompagnata al piano dal maestro Fabrizio Moncata. Da Gardel a Piazzolla il Tango ha riempito la sala e il cuore del pubblico. Alla danza Vanessa Presutti e Peter Manchia. Un evento curato dalla manager culturale Silvya Irrazabal. " Il Tango apre le porte a un dialogo interculturale e ci fa riappropriare della fisicità dell'abbraccio".
- Andalusia e Napoli, un felice intreccio. Al Salotto di Pulcinella il ritorno del Flamenco
- Teatro- Claudia Campagnola...nessuno può fermare “la ragazza selvaggia”
- Al Vittoria “ Le intellettuali di Piazza Vittorio”...essere donna oggi. Ma quale donna ?
- PuPazzi di Latte, quando la libertà è difficile....