RomaEuropaFestival, al Teatro Vascello La vegetariana dal romanzo di Han Kang

Daria Deflorian torna al RomaEuropa Festival in veste di regista e attrice per portare in scena insieme a Monica Piseddu, Paolo Musio e Gabriele Portoghese il gesto misterioso, potente, irrazionale quanto politico di Yeong-hye, protagonista de “La vegetariana”, romanzo della scrittrice sudcoreana Han Kang.  Al teatro Vascello di Roma dal 29 ottobre al 3 novembre.

“IO LE DONNE NON LE CAPISCO”. Il 31 ottobre si festeggia in teatro il decennale del salotto radiofonico più amato della capitale

In scena al Teatro degli Eroi a Roma il 31 ottobre alle ore 21, “ IO LE DONNE NON LE CAPISCO ”, il salotto radiofonico di Sonia D’Agostino, che sceglie di festeggiare sul palco capitolino il decennale del programma radiofonico   debuttando  in format teatrale. Il talk più atteso del sabato mattina compie, dunque, i suoi primi dieci anni e chiama a raccolta per il brindisi di rito tutti gli amici più cari ma soprattutto il folto numero dei suoi fedeli ascoltatori. Co-conduttori sul palcoscenico, come sempre, il musicista e cantautore Alberto Laurenti, la psicologa Loredana Petrone con  la partecipazione di Luciano Lembo.

Teatro Vittoria, fino al 20 ottobre ESTERINO, di Marco Rinaldi

E' in scena fino al 20 ottobre, al Teatro Vittoria , Esterino , di Marco Rinaldi, con la regia di Paolo Vanacore. Marco Rinaldi torna, dopo il successo de "Il Grande Grabski" a "Massacrare" il mondo della psicanalisi con la complicità di un bambino. Esterino ha 8 anni e mette in crisi il mondo degli adulti con le sue continue domande e la sua invincibile logica. In scena Geppi Di Stasio, Roberto D’Alessandro, Antonello Pascale. 

Al via la stagione del Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del classico)..." Il Teatro svela l'invisibile"

“Il Teatro svela l’invisibile...” Così Vincenzo Zingaro (nella foto), direttore artistico del Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico), riconosciuto dal Ministero della Cultura, lancia la Stagione 2024-25, fra grandi classici della drammaturgia antica e di epoche diverse, fino alla drammaturgia contemporanea. Dal 17 ottobre.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti