MANFREDI GELMETTI RACCONTA LA CALLAS TRA LIRICA, TEATRO E FLAMENCO

Novantacinquesimo anno della  sua nascita: la  figura mitica della Lirica del XX secolo, Maria Callas, definita “Soprano drammatico d'agilità”, rivive grazie a Manfredi Gelmetti, danzatore di flamenco, attore, regista, ideatore dell' opera "Callas Te Quiero- La Lirica incontra il Flamenco", che debutta in prima nazionale lunedì 10 dicembre ore 20.45 al Teatro Quirino di Roma. Come recita la presentazione dello spettacolo  “ la danza emana quello che a parole non si può più esprimere. La parola ha il compito di condurre lo spettatore attraverso momenti di vita della Divina, le sue gioie e i suoi dolori”. Un progetto artistico che nasce  dal profondo amore per la lirica di Manfredi Gelmetti   e dalla capacità dell'artista di leggere l'universo femminile attraverso le arti. In scena  Manfredi Gelmetti e Bianca Nappi, affiancati da un ensemble di tutto rispetto

di Ester Ippolito

 

LA DANZA AL CENTRO CON L'INTERNATIONAL DANCE AWARD

Gran Galà a Roma il 20 ottobre  scorso ( SGM centro Congressi) per la seconda edizione dell'International Dance Award in memoria di Stefano Francia, maestro, coreografo , dirigente nazionale di Danza, una figura molto amata, e scomparso nel 2016.

KORE, I FILI ROSSI DI MARISTELLA MARTELLA

Energia, espressività, grazia, eleganza, armonia e intensità. Alcune parole che possono descrivere  lo spettacolo “Premesse a Kore” di Maristella Martella (regia, coreografia e danza) con la sua compagnia Tarantarte, Nuova Danza Popolare, andato in scena il 27 settembre  scorso   a Roma, Teatro Torlonia, nell’ambito  del  Puglia Showcase,  vetrina della danza moderna e contemporanea  svoltasi a Roma   dal 26 al 30 settembre coinvolgendo  il Teatro Torlonia e il Teatro Palladium. Sul palco romano  Laura de Ronzo, Cristina Frassanito, Manuela Rorro e  Alessandra Ardito

di Ester Ippolito

STOCCOLMA, LE DANZE POPOLARI DI SKANSEN

Ballareviaggiando in giro per il mondo. A Stoccolma, al parco Skansen ,un luogo di ritrovo dove si incontrano natura e tradizioni svedesi, abbiamo incontrato il gruppo di danze popolari Skansens Folkdanslag, uno dei gruppi più antichi della Svezia , che si esibisce in spettacoli di danza popolare nel parco (Swedish Folkdances). Il corpo di ballo ha partecipato a numerosi festival di danza popolare in giro per l'Europa e in altre parti del mondo. Accompagnati dal suono del violino, in costume d’epoca,  propongono con garbo ed eleganza il loro vasto repertorio secondo la "Skansentradition". Tra le loro danze quadriglie, polska, valzer, scottish svedese, danze di coppia e di gruppo   in cerchio e in linea. Una tradizione forte e molto sentita

di Ester Ippolito

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti