Polinesia...danzare in Paradiso

"A tutti coloro che sognano mondi lontani, piccole perle disperse tra il blu del cielo e dell'oceano, dove ancora si vive in armonia con la terra” .

Musica,danze,  ghirlande di fiori, il suono dell'ukulele, sorrisi: è questo   il  benvenuto classico che ricevono i viaggiatori in Polinesia.  Ed è questa l’accoglienza che ha  ricevuto a Tahiti   il gruppo di danzatrici  della scuola Mana  Tahiti,  guidata dalla insegnante  Amanda  Zapata Mendoza,  approdato   in questo paradiso per seguire uno stage di danza  Ori Tahiti  presso il Conservatorio  Artistico di Papeete.  Il loro racconto  attraverso le lezioni di ballo, il contatto con una popolazione sorridente, la scoperta di  una destinazione  affascinante...

Danze ebraiche: una tradizione storica in continuo rinnovamento

Le danze ebraiche sono ricche di influssi culturali diversi: Europa dell’Est, mondo arabo, Spagna. Alla base tradizioni antiche di cui il popolo israeliano si è riappropriato con orgoglio ed entusiasmo,  creando anche coreografie moderne sempre nuove. Sara Calzetti, insegnante di danze ebraiche, illustra i diversi filoni, dal biblico al contemporaneo

di Livia Rocco

L’anima musicale della Polonia, con ‘polacche’, polke e mazurke

La Polonia è culla di un patrimonio importante nel campo musicale. Nascono qui la polka e la mazurka, regine dei balli di coppia e del liscio in tutto il mondo, anche se è la polacca o polonaise la danza nazionale della patria di Chopin


di Livia Rocco

Isole Cook , i migliori danzatori della Polinesia

Quando si pensa alle danze polinesiane vengono subito in mente  Tahiti e le Hawaii, luoghi turisticamente più noti delle Isole Cook. Eppure è proprio in questo arcipelago remoto e incontaminato che si trovano i danzatori più abili, fieri della loro ‘hura’ e sempre pronti a condividerla con gli stranieri, i ‘papaya’

di Livia Rocco

Sottocategorie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti