Roma, Salvator Dalì tra Arte e Mito. Museo della Fanteria fino al 27 luglio

La mostra “Salvator Dalì tra Arte e Mito” ,organizzata da Navigare,  è stata inaugurata lo scorso fine settimana a Roma al Museo della Fanteria e dell’Esercito Italiano. L’esposizione, aperta al pubblico dal 25 gennaio al 27 luglio, propone 80 opere provenienti da collezioni private italiane e francesi spaziando nell’arte del poliedrico genio spagnolo. L’allestimento si deve a Vincenzo Sanfo, curatore di mostre internazionali con l’ausilio di un comitato internazionale. Oltre ai dipinti si possono ammirare, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie.

" Il tempo del Futurismo" alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea GNAMC. Fino al 28 febbraio

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea GNAMC ,diretta da Renata Cristina Mazzantini, ha inaugurato il 3 dicembre scorso  la mostra “Il Tempo del Futurismo” a cura di Gabriele Simongini, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura, in occasione dell'ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti (2 dicembre 1944). Una mostra contrastata, che ha visto pareri discordanti per un movimento quello “Futurista” che a distanza di anni continua a far parlare di sé.

In Campidoglio il premio ‘Microfono d’oro’, ‘Antenna d’oro per la Tivvù. Il 14 gennaio

Appuntamento domani, martedì 14 gennaio 2025, ore 17, con  la terza edizione  del Premio " Microfono d'oro" , " Antenna d'oro per la Tivù" , nella sala della Protomoteca in Campidoglio .

La primavera della Filarmonica Romana al Teatro Olimpico: Slava Snowshow e i Momix

Prosegue fino a maggio prossimo la stagione 2024-25 dell’Accademia Filarmonica Romana curata dal direttore artistico Domenico Turi, con un ampio ventaglio di proposte tra musica, danza e teatro dislocate  fra Teatro Argentina, Teatro Olimpico e la più raccolta Sala Casella.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti