Con la primavera estate , le celebrazioni per il duecentesimo compleanno del “Re del valzer”, Johann Strauss II, conquistano lo spazio pubblico con tanti eventi : dal valzer di gruppo a concerti all'aperto fino a installazioni multimediali e performance. Fortissimo il legame di Vienna con il valzer e con Strauss, una vera e propria pop star dell’epoca.
Il 6 aprile, il Vienna City Marathon, in occasione del Bicentenario, si è voluto raggiungere un nuovo record per il valzer di gruppo, con la partecipazione di numerosissime coppie - idealmente 2025 - pronte a ballare il valzer per un minuto al ritmo del "Bel Danubio Blu". Inoltre, 200 atlete/i in corsa alla maratona con una speciale maglia dedicata a Strauss. https://www.vienna-marathon.com/?go=walzer-weltrekord
L'artista Victoria Coeln con LichtStrauss trasformerà fino al 25 maggio, lo Stadtpark, il parco pubblico cittadino dove è collocata la bella statua in bronzo dorato di Johann Strauss, in un'opera d'arte luminosa multimediale. Ispirandosi alle donne coraggiose protagoniste delle operette di Strauss, sette donne “forti” del nostro tempo utilizzeranno la loro arte per porre la questione della presenza e della visibilità femminile nel passato e nel presente. Per il progetto, Victoria Coeln ha creato dei video che possono essere visualizzate come realtà aumentata con gli smartphone. Özlem Bulut (cantante), Aida Loos (attrice), Esra Özmen (cantante rap), Manaho Shimokawa (danzatrice e performer), Helēna Sorokina (cantante), Sakina Teyna (cantante) e Teresa Vogl (presentatrice radiofonica), tramite i video saranno trasformate in personaggi virtuali, e abiteranno spazi di luce creati appositamente per loro, i cosiddetti cromotopi. Le interpreti virtuali sono accompagnate dalla musica di Matthias Leboucher, che decostruisce e riassembla i motivi di Strauss. https://www.johannstrauss2025.at/en/specials/lichtstrauss/ https://www.coeln.at/en/works/lichtstrauss/
Ancora nello Stadtpark, il 24 maggio, nella magica ora del tramonto si canteranno tutti insieme le più belle musiche straussiane con un grande happening canoro: il punto d'incontro sarà accanto alla statua della sirena “Donauweibchen”, la leggendaria “Fanciulla del Danubio” che con il suo canto attirava i giovani pescatori. Questo personaggio fu immortalato, oltre che con la statua, anche nelle seducenti melodie di Johann Strauss nel suo Valzer op. 427. Insieme a cantanti professionisti, tutti gli appassionati di Strauss potranno cantare questa e altre sue opere. Non sono richieste conoscenze musicali, basta mettersi in gioco per sentirsi far parte di un grande coro! https://www.johannstrauss2025.at/en/event/sing-along-strauss/
Saranno invece i musicisti della prestigiosa orchestra dei Wiener Symphoniker i protagonisti di due concerti ad ingresso libero il 26 e il 27 giugno sul grande prato “Kaiserwiese” vicino alla Ruota del Prater di Vienna. Il cosiddetto “Picnick Concert” inaugurerà la stagione del Kultursommer Wien (l’Estate Culturale Viennese) e, naturalmente, Johann Strauss sarà protagonista. Strauss spesso si esibì al Prater, e era lì che nel 1881 vi diresse per la prima volta il suo valzer “Myrthenblüten” (“fiori di mirto”) in onore del matrimonio del principe ereditario Rodolfo con la principessa Stefania del Belgio. Quest'anno, l’orchestra sarà diretta dal nuovo direttore principale dei Wiener Symphoniker Petr Popelka, coadiuvato dal virtuoso del contrabbasso Georg Breinschmid e dal suo trio. Il baritono Thomas Quasthoff si unirà all'orchestra per un medley di canzoni di Frank Sinatra. https://www.johannstrauss2025.at/en/event/prater-picknick/ https://www.wienersymphoniker.at/en/extraordinary
Cosa ci fa un’installazione gigantesca a forma di polpo nel laghetto del parco Resselpark sulla Karlsplatz, nel centro di Vienna? Anche questo è possibile nell’anno del Bicentenario di Johann Strauss. L’approccio è eclettico e trasversale: per immergersi musicalmente nelle profondità di Johann Strauss, per suonare i suoi valzer “con l'andatura delle onde del mare” (Riccardo Muti), il collettivo di teatro sperimentale “God's Entertainment” farà galleggiare nel laghetto al centro della piazza monumentale viennese una scultura gonfiabile di grandi dimensioni, la cui forma ricorda un polpo e darà vita a manifestazioni artistiche nuove e inaspettate, piene di umorismo e sorprese. Con questi happening, lo spirito “tentacolare” di Strauss farà appello a tutti i sensi del pubblico. Il luogo Resselpark non è stato scelto per caso: Strauss fu studente nell’adiacente Politecnico prima di dedicarsi alla carriera musicale, e nella Chiesa di San Carlo, che da il nome alla piazza, si sposò con la seconda moglie Lily Dittrich.
15 agosto -13 settembre https://www.johannstrauss2025.at/en/event/oct-opus-25/
Credit foto VCM/ Roman Pfeiffer e Wien Tourismus / Paul Bauer/Couture Elfenkleid