Marta tra cielo e lago. Tradizioni, sapori, pescato e vini

 

Viaggio stampa a Marta, Tuscia (Viterbo),  gioiello affacciato sul Lago di Bolsena , in occasione della iniziativa “Vivi e Gusta Marta” (Visit Marta)  del  30 novembre scorso, Festa di S, Andrea Pescatore,  per scoprire le tradizioni di questo Borgo , le sue attrattive culturali, e i suoi sapori tipici legati alla forte attività dei pescatori locali. Evento a  cura della Regione Lazio,  della Rete d'imprese locali, Visit Marta,  Slow Food Viterbo e Tuscia, “Expo Tuscia”, la DMO che in questi ultimi due anni si è fortemente attivata per la promozione del territorio. In programma anche una tavola rotonda “I Tesori di Marta. Dal Borgo dei Pescatori alla Regina Amalasunta”,  potenzialità e criticità.

L' Italia è regina dell’Europa dei congressi

L'Italia si conferma regina del congressuale in Europa per il 2023, e le proiezioni lo confermano anche per il 2024. Sono questi i dati diffusi in Campidoglio nei giorni scorsi nell’ambito della quarta edizione di “Italian Knowledge Leaders”, organizzata da Convention Bureau Italia. La presidente Ferrari:Sul turismo congressuale siamo il Paese che è uscito meglio dalla pandemia”. Il ministro Santanchè:Investire in infrastrutture e formazione”.

Alla scoperta della Tuscia , Lago di Bolsena .“Vivi e Gusta Marta” per la festa di Sant’Andrea Pescatore

Il  30 novembre sulle sponde del Lago di Bolsena  prende vita l'iniziativa  “Vivi e Gusta Marta” per onorare la festa di Sant’Andrea Pescatore,  sicuramente una delle più amate del viterbese.  Un'occasione  per scoprire  le tradizioni di questo Borgo , le sue attrattive e i suoi sapori tipici legati anche alla forte attività dei pescatori locali. In programma  una tavola rotonda sul tema “I Tesori di Marta. Dal Borgo dei Pescatori alla Regina Amalasunta”.

Cinecittà World, sapore di Oriente con Oriental World, il festival delle Luminarie Cinesi

A Cinecittà World, il Parco divertimenti del cinema e della tv di Roma,  quest'anno il Natale  sarò ancora più ricco... Oltre al richiamo  della tradizione, il Parco  offre un nuovo mondo con Oriental World, il Festival delle Luminarie Cinesi dal 23 novembre, giorno della inaugurazione,  al 6 gennaio: la magia e il fascino millenario della Cina, uno spettacolo di colori e suggestioni....

Trend vacanze di Natale secondo Fiavet Confcommercio. Preoccupazione per i prezzi e scenario internazionale

Indagine a tutto tondo della Federazione che attraverso i suoi associati misura l’andamento del turismo delle feste: non poca la preoccupazione per gli aumenti e per lo scenario internazionale." Il turismo ama la pace". Per chi parte vincente il Giappone e novità come  Zanzibar, Etiopia  e Vietnam. Tra i prodotti tradizionali città d'arte, mare al caldo, crociere e neve.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti