MAKOM di VERTIGO... la ricerca di sè e del proprio luogo

Densa di emozioni la performance MAKOM, della Compagnia  di danza moderna e contemporanea israeliana   Vertigo Dance Company , andata in scena al Teatro Argentina di Roma  l'1 e 2 marzo.  Attraverso una danza fluida, ininterrotta  e  armonica, la ricerca del nostro luogo, del nostro essere , e del nostro rimanere. Colori e materiale-il legno- che ci riportano all'essenza della natura.

Luci  soffuse, musiche  intense  che spaziano dal  ritmo  percussivo, quasi ossessivo, a note elettroniche fino al  tono melodioso ...più attimi di silenzio. Danzatori ,in costumi dai colori tenui  che ricordano il  colore della terra e della natura,  che si impadroniscono della scena  creando movimenti coreografici  in costante evoluzione: quadri collettivi che sembrano  onde del mare , dove il movimento diventa una sincronia poetica;  passi a due  che conquistano lo spazio. Gitorondi , processioni , incontri e scontri, energia ed emozione. Una scenografia scarna  che richiama l'attenzione dello spettatore su mucchietti  di bastoni e pezzi di legno che acquisteranno via via più vite e significati. 

Questo è MAKOM, uno degli ultimi lavori coreografici della compagnia israeliana  Vertigo Dance Company , di Noa Wertheim e Adi Sha’al ,andata  in scena a Roma al Teatro Argentina in prima assoluta, il primo e due  marzo scorsi, e preceduto da un altro progetto di Vertigo  MANA, il 26 e 27 febbraio, sempre al Teatro Argentina. 

MAKOM  in ebraico significa “luogo”, ma indica anche un luogo spirituale, il proprio luogo, il frutto di una ricerca tra il caos e gli estremi , tra costruzione e distruzione,  tra distanza e vicinanza. “Questo pezzo – le parole di Noa Wertheimè una continua ricerca di un ritorno al luogo che si avvicina a noi stessi. Esplora la tensione tra il centro e le estremità, e tra forma e contenuto, rispecchiando le complessità​ dell’esperienza umana”.

Il  fluire continuo, ed emotivo della danza, i bastoni che delimitano i momenti e le scelte, portano pian piano a un momento di unificazione e di incontro grazie al ponte che nasce da questi bastoni, simbolo di una possibilità di comunicazione e di un ritorno a un luogo, a un equilibrio, a un incontro, a un dialogo. 

Tanti gli appalusi del pubblico  alla prima, tante chiamate  sul palco in segno di apprezzamento della performance,  emozione e coinvolgimento palpabili tra gli spettatori. 

La Compagnia di danza moderna israeliana  Vertigo, fondata da Noa Wertheim e Adi Sha'al (anche compagni di vita) a Gerusalemme nel 1992, è una importante realtà del panorama coreutico del paese, e rappresenta una eccellnza nel vasto panorama di danza moderna e contemporanea che attinge anche dal mondo popolare della danza ebraica e dalle tradizioni europee. E  in Makom si ritrovano queste tracce.  Caratteristica  di Vertigo è  "portare lo spettatore in un viaggio nuovo o inaspettato, emozionante e stimolante in territori sconosciuti, con un tocco sociale e comunitario". La prima esibizione della compagnia fu  un duettto con Wertheim e Sha'al chiamato Vertigo, e da qui il nome che accompagna il gruppo che partecipa a festival nazionali e internazionali e si fregia di numerosi riconoscimenti. Tra le attività di Vertigo, oltre agli spettacoli,  la Dance School e il Vertigo Dance Workshop. La Compagnia ha realizzato anche The Vertigo Eco Art Village nel 2007, un luogo dove riunire arte e ispirazione e sostenibilità ambientale.

Ester Ippolito

MAKOM, i danzatori Etai Peri, Korina Fraiman, Noa Israely, Niv Kabiri,Ilan Golubovic,Eden Ben- Shimol, MIcah Amos, Alma Karvat Shemesh, Tommaso Zuchegna,Weissman Eshed

Musica: Ran Bagno

Musicisti: Hila Epstein al violoncello e Galia Hai al violino

Produzione Vertigo Dance Company

Foto Ziv Barak

 

 


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti