Molti applausi e grande entusiasmo al debutto romano della commedia Amanti, firmata da Ivan Cotroneo, in scena al Teatro Sala Umberto fino al 2 marzo. Protagonista un Massimiliano Gallo in grande forma, affiancato da Fabrizia Sacchi, Orsetta De Rossi, Eleonora Russo e Diego D'Elia, tutti molto convincenti nei rispettivi ruoli di amante, psicoterapeuta, moglie e marito.
La commedia scorre con fluidità e leggerezza, affrontando temi sempre attuali in chiave contemporanea: amore, sesso, tradimento, matrimonio, ricerca della felicità. Certo, per strappare al pubblico tante e sincere risate qualche stereotipo è inevitabile, ma divertimento e ritmo frizzante esaltano un testo mai volgare, che riesce a non sprofondare nella banalità.
La storia comincia con Claudia e Giulio che si incontrano per la prima volta davanti a un ascensore, e che ben presto scopriranno di frequentare la stessa analista, la dottoressa Gilda Cioffi, psicoterapeuta specializzata in problemi di coppia. Qualche tempo dopo ritroviamo Claudia e Giulio – diventati amanti – in una stanza d’albergo. Entrambi sposati - Giulio con moglie e tre figli, Claudia con un marito più giovane di lei con il quale sta cercando di avere un bambino – i due si incontrano regolarmente e clandestinamente, ma...nella vita come in teatro, alla fine salta sempre fuori qualcosa di imprevisto.
“I temi di 'Amanti' mi appartengono da sempre”, commenta l'autore Ivan Cotroneo, anche lui sul palco a conclusione della 'prima' romana. "Nei miei romanzi, nei film, nelle serie televisive che ho scritto e diretto, il confronto tra il maschile e il femminile, la rottura degli stereotipi di genere, la prepotente forza del sesso e quella ancora più devastante dell’amore, hanno sempre avuto grande spazio, nel tentativo continuo di raccontare l’evoluzione della società e del costume attraverso le relazioni amorose. Nella commedia questi temi prendono forma in un racconto moderno ed estremamente divertente, ma anche pieno di tenerezza e verità, come sempre succede nella commedia della vita.” Lo spettacolo è una produzione Diana Or.i.s, con le scene di Monica Sironi, i costumi di Alberto Moretti e le luci di Gianfilippo Corticelli.
Omaggio finale, tra le ovazioni, al teatro Sala Umberto da parte del protagonista Massimiliano Gallo.
Livia Rocco
INFO:
SALA UMBERTO Via della Mercede, 50, 00187 Roma - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
20 febbraio – 2 marzo 2025
prezzo biglietto da 34€ a 22€ disponibili su www.salaumberto.com - www.ticketone.it