Arte e improvvisazione in Tango Malambo

Una delle definizioni più note del tango è ‘un sentimento triste che si balla’, ma che nel tango ci sia molto di più di un ‘sentimento triste’ lo ha dimostrato lo spettacolo Tango Malambo, di scena a Roma  (Teatro Greco) nell’ambito del festival internazionale Danze nel Mondo


di Livia Rocco


Marcela Sonia SzurkaloAmiral Anibal Castro, e il pittore-ballerino Fernando Cabrera, hanno dato vita con maestria e originalità, nell'ambito del Festival Internazionale Danze nel Mondo di Roma,  alla serata dedicata all’Argentina, avvicinando il pubblico all’anima di un popolo attraverso  la danza, la musica, il canto e la pittura. Accompagnati dall’eccezionale  quintetto Buenos Aires Café, gli artisti hanno alternato esibizioni classiche a  improvvisazioni, musiche e canzoni del repertorio più tradizionale e struggente del tango e della Milonga a  spunti più ironici e imprevedibili.
A mettere in evidenza tutta la creatività legata al tango, alle sue sonorità, atmosfere e movimenti ci ha pensato Fernando Cabrera, riempiendo di colori una enorme tela sistemata sul palco. Dall’inizio alla fine dello spettacolo il pittore ha dipinto seguendo i suoni e i ritmi del tango, concedendosi però diverse pause ballate, in coppia con la brava Marcela Sonia Szurkalo e a sorpresa anche con una enorme bambola. I due si sono inoltre esibiti  in un tango particolarmente sensuale  e ‘ispirato’, e non è mancato il coinvolgimento degli spettatori nel ballo. 
Gli interpreti – orchestra compresa – hanno scelto la chiave giusta per far piacere il tango anche ai non appassionati, evocando l’atmosfera di Buenos Aires  con un tocco artistico in più: un quadro che ha preso forma in tempo reale.
La rassegna Danze nel mondo, iniziata a fine dicembre e conclusasi  il 31 gennaio, ha proposto cinque spettacoli dedicati ad altrettanti Paesi: oltre all’Argentina con il tango, la scelta è caduta su Cuba con il mambo, la Spagna con il flamenco, l’Egitto con le danze orientali e gli Stati Uniti con l’hip-hop. Questo viaggio interculturale -  presentato dall’Associazione Itinerari Danza, con il sostegno di Roma Capitale (Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico) e della Regione Lazio (in collaborazione con i Municipi) -  è stato un’interessante occasione d’incontro fra artisti di diverse provenienze, che hanno portato  in scena storie, culture, ritmi e tradizioni del mondo, unite dal linguaggio universale della danza.

Vedi video correlato in Videogallery

Stampa