Giubileo 2025, il ritorno di Jesus Christ Superstar al Sistina di Roma. Dal 17 aprile

L’Opera Rock più amata di tutti i tempi torna a Roma per la Pasqua 2025 nell’anno del Giubileo :  al Teatro Sistina di Roma  da giovedì 17 aprile torna in scena  “ Jesus Christ Superstar ”,   nella storica versione in lingua originale di Massimo Romeo Piparo. L’allestimento spettacolare, la potenza della musica, il messaggio rivoluzionario di fratellanza attraverso il racconto della passione di un uomo-simbolo come Gesù, ora più che mai attuale. " L'Opera di Webber e Rice è entrata nel Mito. E quel Mito non va assolutamente dissacrato, re-interpretato, elaborato: va rispettato, omaggiato, celebrato- le parole di Massimo Romeo Piparo.

Jesus Christ Superstar , il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice , è un concentrato di bellezza ed energia che supera ogni confine ed entusiasma il pubblico di tutte le età. Prodotto dalla PeepArrow Entertainment, lo spettacolo, in inglese, con la travolgente Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello , vedrà sul palco un cast di incredibile talento, con Luca Gaudiano nel ruolo di Gesù , Beatrice Baldaccini ( Maria Maddalena) , Feisal Bonciani ( Giuda) , Luca Buttiglieri ( Erode), Claudio Compagno ( Pilato ), Giorgio Adamo ( Simone ), Mattia Braghero ( Hannas ), Davide Tagliamento ( Caifa ), Gianluca Pilla ( Pietro ) ed un ricco cast di artisti tra ballerini, acrobati, trampolieri e mangiafuoco.

Considerato un vero e proprio fenomeno internazionale, il "Jesus Christ Superstar" firmato da Piparo prosegue dunque il suo lungo, incredibile, appassionante cammino: era il marzo del 1994 quando il regista guidò la prima rappresentazione italiana del titolo, cambiando per sempre la Storia del Musical italiano. Ed è proprio nel costante collegamento con il nostro presente che "Jesus Christ Superstar" anche in questa edizione rinnova e amplifica il suo grande valore simbolico. 

Premiata costantemente dal pubblico e dalla critica, l’opera di Piparo, che vanta 31 anni di successi , con più di 1.600 rappresentazioni, 190 artisti che si sono alternati nel cast, oltre 2 milioni e 500mila spettatori , 12 anni consecutivi in cartellone nei Teatri italiani dal 1994 al 2006, ha vinto anche il prestigioso Musical World Award, uno dei riconoscimenti internazionali più autorevoli nell’ambito del Musical. Piparo, ha inoltre compiuto il “miracolo” di riunire sulle scene italiane ed europee i protagonisti originali del film cult del 1973: prima Carl Anderson-Giuda e, in seguito, Ted Neeley-Gesù, Yvonne Elliman-Maddalena e Barry Dennen-Pilato. 

"Leggendo i Vangeli sembra quasi scontato che il sottofondo musicale debba essere Rock. Che l'ambientazione più adatta sia un deserto con alcuni elementi architettonici statici e animati dalla sola potenza della musica. Che l'epoca più giusta per la loro rappresentazione siano gli anni '70. Eppure prima di Jesus Christ Superstar non era così. Ecco perché l'Opera di Webber e Rice è entrata nel Mito. E quel Mito non va assolutamente dissacrato, re-interpretato, elaborato: va rispettato, omaggiato, celebrato. E così, con la stessa emozione del primo giorno di repliche in quel lontano 1994, ogni sera si rinnova il magico rito che ci restituisce l'idea di un mito eterno. Il suo confronto con la stessa ragione di essere: da un lato il popolo, dall'altro chi lo governa. Tutti al contempo artefici e vittime di un tradimento commesso per amore da chi "vive per la morte" e il cui ruolo si compirà solo quando, abbandonata la veste istituzionale di custode di un sodalizio di vita, offrirà e procurerà per sé la morte". Un mito eterno per un popolo che ancora oggi non ha smesso di subire il proprio martirio ma ha visto moltiplicarsi la serie di martiri diretti o indiretti: si continua a morire perché altrove, in questa terra, è deciso così. Non cercate di trovare segni in questa messinscena, né confronti con epoche, fasi storiche: c'è l'eterno, intramontabile senso di angoscia per un’umanità che da sempre elegge i propri messia per poi mandarli al martirio, crea i propri miti per poi distruggerli, professa la propria ideologia per prontamente rinnegarla".   Dalle note di Regia di Massimo Romeo Piparo

www.jesuschristsuperstar.it 

www.ilsistina.it

www.peeparrow.com

Foto apertura credit Margot De Heide

 

 

 

Stampa